Plus Infissi
Maggiore qualità e comfort abitativo, costi energetici ridotti, cura e manutenzione minime.
Isolamento termico
Gli infissi Imil sono certificati in conformità con la normativa europea UNI EN ISO 10077-1 per quanto riguarda la resistenza termica, che si valuta calcolando il coefficiente di trasmittanza termica. Inoltre l'aumento dei costi energetici, le elevate emissioni di CO2 e la presenza di polveri sottili nell'aria impone di ridurre lo spreco di risorse e limitare le perdite, a favore di un maggiore risparmio energetico.
Resistenza all'acqua
Gli infissi Imil devono prima di tutto conferire resistenza e protezione dall'esterno, e quindi saper affrontare tutte le condizioni atmosferiche, anche quelle più ostili, come violenti acquazzoni. Per questo motivo, mantengono la capacità di impedire le infiltrazioni d'acqua, secondo la normativa UNI EN 1027 - UNI EN 12208.
Resistenza al carico di vento
Oltre alla pioggia, gli infissi Imil, permettono di tenere la tua casa al sicuro anche dalle forti cariche di vento. La resistenza al vento è intesa come la capacità di un infisso, sottoposto a pressioni, di resistere alle sollecitazioni dovute all'agente atmosferico. Gli infissi IMIL2 sono certificati in conformità con la normativa europea UNI EN 12210 - UNI EN 12211.
Permeabilità all'aria
La permeabilità all'aria caratteristica peculiare di un infisso Imil è intesa come resistenza alle infiltrazioni d'aria. In questo modo l'isolamento è totale e gli interni saranno al riparo da freddo o umidità provenienti dall'esterno. Anche la permeabilità all'aria è certificata secondo i criteri della normativa europea UNI EN 1026 - UNI EN 12207.
Comfort di apertura e areazione
Gli infissi IMIL2 rispondono anche a delle esigenze di comfort. La presenza di finestre e porte-finestre maneggevoli e funzionali è di fondamentale importanza per assicurare una buona qualità di areazione negli ambienti interni. I sistemi di apertura comprendono quello classico a battente, ribalta, con aerazione controllata, scorrevole e oscillobattente, tutti personalizzabili e adattabili alle esigenze del cliente.
Antieffrazione
Gli infissi IMIL2 vantano un'ottima resistenza anche alle effrazioni, come viene certificato dalla normativa dell'Unione Europea UNI ENV 1627 - UNI ENV 1628 – UNI ENV 1629 – UNI ENV 1630. Per misurare questa caratteristica vengono simulate le azioni comunemente adottate da uno scassinatore. Il sistema ideal security risponde alle caratteristiche prestazionali richieste in classe CR2. Di serie invece vengono adottati sistemi di antieffrazione in schema D, che possono comunque garantire una buona sicurezza.
Sistema di giunzione Minizinken
Gli infissi in legno lamellare vengono assemblati a 45° tramite il procedimento Minizinken, sistema di giunzione a pettine che permette un'elevatissima resistenza meccanica ed una elevata durabilità nel tempo del prodotto.
Personalizzazione e lavorazione su misura
Gli infissi IMIL2 si caratterizzano per l'elevata qualità in fase di selezione delle materie prime e per l'attenzione dedicata durante tutto il ciclo di produzione, verniciatura, assemblaggio e posa finale. Oltre a essere strutturati in differenti e numerose linee, gli infissi sono anche personalizzabili dal cliente che può scegliere, nei dettagli, quello più adatto alle proprie esigenze.